Newsletter #4
- Tommaso Cosi
- 9 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Ciao a tutti!
Le lezioni procedono a ritmo serrato e questa settimana siamo entrati nel vivo del corso di Enografia Internazionale, guidato dal professor Enrico Donati. È una vera miniera di conoscenza, un mix perfetto di passione per il vino e competenza comunicativa. Abbiamo appena iniziato con la Francia, ma presto ci porterà a esplorare i migliori terroir di tutto il mondo. Ogni lezione è un viaggio emozionante nel cuore del vino.
Oggi, però, voglio raccontarvi di un'esperienza davvero speciale che ho vissuto ieri sera. Sono stato invitato a una cena con degustazione alla cieca di alcuni dei vitigni più iconici, sia italiani che internazionali. È stato un vero esercizio per affinare le capacità di analisi olfattiva e gustativa. Queste occasioni ci permettono di allenarci a identificare i reali dettagli del vino, senza lasciarci influenzare da sentori fantasiosi e lontani dalla realtà.
La serata è stata arricchita da una selezione di prodotti preparati con amore da Rudi, un nostro amico. Ogni piatto raccontava una storia: tra salumi e formaggi fatti in casa, come il salame di cavallo, la bresaola di cavallo, il lonzino di capriolo, e ben quattro tipi diversi di formaggio, ho potuto scoprire sapori nuovi e inaspettati. Il primo piatto che ci ha accolto è stata una porzione di pappardelle con ragù d'anatra, che ci ha sorpreso con la sua intensità e ricchezza. Il secondo, un filetto d'anatra disossato con fondo bruno, mele all’arancia e porri, era un capolavoro di eleganza e innovazione.
Queste esperienze mi ricordano quanto siano speciali la cucina fatta in casa e la condivisione dei sapori. Ogni piatto racconta una storia e ogni ingrediente è un frammento di passione. Non vedo l’ora di raccontarvi ancora di più!
News dal Mondo del Vino e del Caffè
Braida è pronta a fare il suo debutto al Festival di Sanremo con il suo Moscato "Vigna Senza Nome" 2024. Questa partecipazione rafforza ulteriormente il legame tra la cantina di Rocchetta Tanaro e il mondo della musica, un connubio che continua a crescere in prestigio e visibilità.
Intanto, Illy Caffè sta preparando il terreno per una possibile produzione diretta negli Stati Uniti, in vista dei potenziali aumenti dei dazi. Tuttavia, l'azienda lancia un allarme riguardo ai costi crescenti dei chicchi di caffè, che potrebbero influenzare la sua produzione e i prezzi sul mercato.
In un altro capitolo di lunga tradizione, il Sigaro Toscano festeggia ben 210 anni di storia, consolidandosi come uno dei simboli dell'eccellenza italiana nel mondo del tabacco.
Ristorante Consigliato della Settimana
Se vi trovate a Brescia, consiglio vivamente di fare una sosta a Bovezzo, dove potrete gustare un fantastico menù degustazione a soli 25 euro. La specialità? Carne illimitata di altissima qualità!
Vino della Settimana
Questa settimana, tra tutti i vini che ho avuto il piacere di assaporare, il vero protagonista è stato un Chablis Premier Cru di Bernard Defaix. Un vino che ha conquistato il mio palato per la sua eleganza e la finezza dei suoi aromi. Tra le diverse bottiglie degustate, questo Chablis si è distinto per la sua freschezza, mineralità e la perfetta armonia tra acidità e corpo. Un vero capolavoro che consiglio vivamente di provare!
Comments