top of page

Newsletter #2

  • Immagine del redattore: Tommaso Cosi
    Tommaso Cosi
  • 9 feb
  • Tempo di lettura: 3 min

Ciao!

Benvenuto sulla newsletter di Tommaso Cosi !

Aggiornamenti Professionali

Sono ormai tre settimane che ho iniziato come commerciale per l’azienda NAE, e devo dire che sono entusiasta del percorso intrapreso. Lavorando fianco a fianco con il direttore commerciale, sto imparando moltissimo sulle tecniche di analisi e vendita, con un focus particolare sul mondo del vino. Ogni giorno è un’opportunità per crescere professionalmente, e la varietà di competenze che sto acquisendo, dalle strategie di marketing alle dinamiche del mercato, è davvero stimolante.

Nei prossimi giorni, sarò a San Benedetto del Tronto per un incontro importante in azienda. Parteciperò alla selezione dei tagli della nuova annata, un passaggio cruciale per definire il futuro dei nostri vini. Oltre a questa attività, avrò anche l’occasione di visitare l’azienda e di conoscere meglio i colleghi e il team, un’opportunità che considero fondamentale per integrarmi appieno e capire le dinamiche interne. Sono certo che questi due giorni saranno particolarmente impegnativi, ma anche estremamente arricchenti dal punto di vista professionale.

Nel frattempo, con l’apertura della mia attività di consulenza, sono molto impegnato nel definire gli obiettivi per il 2025 con l’azienda agricola Il Ceresè, situata a Montevecchia. Stiamo elaborando un piano esecutivo che ci guiderà verso traguardi concreti, definendo strategie e azioni per migliorare la visibilità e la distribuzione dei loro vini. Questo progetto è una grande opportunità di crescita e di collaborazione, e spero che alla fine del prossimo anno possa essere davvero un punto di riferimento solido nel nostro settore.

Notizie dal Mondo

Il settore alimentare e delle bevande sta vivendo un momento di grande evoluzione, con tendenze sempre più marcate che vanno incontro alle nuove esigenze dei consumatori. Il “senza” è la parola chiave del momento: senza glutine, senza lattosio, senza carne, e persino il cioccolato “cacao free” stanno vivendo una vera e propria esplosione. Questo riflette una crescente attenzione verso la salute, ma anche una ricerca di alternative più etiche e sostenibili. Le aziende si stanno adattando a queste nuove esigenze, offrendo prodotti che rispondono a specifiche necessità alimentari senza rinunciare alla qualità.

In parallelo, si stanno facendo sempre più sentire le discussioni riguardo i vini dealcolati. Sebbene questa tipologia di prodotto fosse inizialmente vista con scetticismo, oggi sta guadagnando una posizione più solida nel mercato, specialmente tra i consumatori che cercano un’alternativa al vino tradizionale senza rinunciare alla convivialità e al gusto. La domanda per questo tipo di vini continua a crescere, alimentata da un pubblico che cerca di conciliare piacere e benessere.

Assaggi Memorabili

Vino della settimana:

Tra i tanti assaggi che ho avuto il piacere di fare questa settimana, il Demetra Pinot Nero di Mirabella Franciacorta si è distinto come uno dei migliori. Questa bollicina di alta qualità si presenta con un colore giallo paglierino luminoso, che invoglia subito alla degustazione. Al naso, il vino offre una complessità aromatica notevole, con sentori agrumati che si intrecciano a delicate note di nocciole tostate, creando un bouquet elegante e raffinato. Al palato, si rivela fresco e vivace, con una piacevole sapidità che lo rende perfetto per accompagnare una vasta gamma di piatti. I tannini sono persistenti, donando struttura e una lunga persistenza che conferisce al vino un equilibrio perfetto tra freschezza e intensità.

Locale della settimana:

Princi Bakery è un locale che ormai è diventato un’istituzione a Milano, noto per le sue prelibatezze e per l’atmosfera accogliente che riesce a creare. Fondato da Rocco Princi oltre trent’anni fa, il marchio si è distinto fin dall’inizio per la qualità dei suoi prodotti, dai pani alle paste fresche, sempre freschissimi e preparati con ingredienti di altissima qualità. Il locale di Piazza XXV Aprile, recentemente rinnovato dallo studio Antonio Citterio Patricia Viel, rappresenta una fusione perfetta tra tradizione e modernità. Gli arredi sono eleganti e funzionali, con poltrone e sgabelli in pelle testa di moro che ben si integrano in un contesto contemporaneo, dove si combinano materiali come il metallo, il legno e il cristallo. Questo rinnovo ha dato vita a uno spazio che non solo esalta il cibo, ma anche l’esperienza di chi lo consuma, creando un’atmosfera raffinata e internazionale che non può lasciare indifferenti.

A presto !


 
 
 

Comments


bottom of page